Chiusura estiva
Gli uffici dell’Associazione rimarranno chiusi per ferie dal 12 al 16 agosto 2024. Per urgenze è possibile contattarci per e-mail all’indirizzo: info@sostegno.bz.it
Gli uffici dell’Associazione rimarranno chiusi per ferie dal 12 al 16 agosto 2024. Per urgenze è possibile contattarci per e-mail all’indirizzo: info@sostegno.bz.it
Gli incontri di aggiornamento, della durata complessiva di tre ore, sono rivolti a coloro che già svolgono la funzione di amministratore di sostegno e mirano a trattare tematiche specifiche di loro interesse.
La partecipazione agli incontri di aggiornamento (almeno ogni cinque anni) è obbligatoria per coloro iscritti all’elenco provinciale degli amministratori di sostegno volontari.
Nel 2024 gli incontri approfondiranno il seguente tema "Il ruolo del medico nell'amministrazione di sostegno. Analisi delle specifiche fragilità e questioni sanitarie".
Per partecipare ai corsi di formazione è necessario effettuare la registrazione online al seguente link
Gli incontri di aggiornamento, della durata complessiva di tre ore, sono rivolti a coloro che già svolgono la funzione di amministratore di sostegno e mirano a trattare tematiche specifiche di loro interesse.
La partecipazione agli incontri di aggiornamento (almeno ogni cinque anni) è obbligatoria per coloro iscritti all’elenco provinciale degli amministratori di sostegno volontari.
Nel 2024 gli incontri approfondiranno il seguente tema "Il ruolo del medico nell'amministrazione di sostegno. Analisi delle specifiche fragilità e questioni sanitarie".
Per partecipare ai corsi di formazione è necessario effettuare la registrazione online al seguente link
Gli uffici della sede associativa rimangono chiusi per ferie dal 12 al 16 agosto 2024.
Il corso base si terrà nelle giornate del 11 e 12 novembre 2024 dalle ore 16 alle ore 19 a Bressanone presso la Comunità comprensoriale Val Isarco.
Si rivolge a tutte le persone interessate. Non sono previsti requisiti per potervi accedere.
L'iscrizione è gratuita.
Modalità di iscrizione
Per partecipare ai corsi di formazione è necessario effettuare la registrazione online.
LINK ISCRIZIONI: <<QUI>>
Il corso base si terrà nelle giornate del 14 e 15 ottobre 2024 dalle ore 16 alle ore 19 a Egna (Municipio, sala del Consiglio comunale).
Si rivolge a tutte le persone interessate. Non sono previsti requisiti per potervi accedere.
L'iscrizione è gratuita.
Modalità di iscrizione
Per partecipare ai corsi di formazione è necessario effettuare la registrazione online.
LINK ISCRIZIONI: <<QUI>>
Il corso base si terrà nelle giornate del 23 e 24 settembre 2024 dalle ore 16 alle ore 19 a Bolzano, presso la sede dell'Associazione. Sarà offerta anche in modalità online.
Si rivolge a tutte le persone interessate. Non sono previsti requisiti per potervi accedere.
L'iscrizione è gratuita.
Modalità di iscrizione
Per partecipare ai corsi di formazione è necessario effettuare la registrazione online.
LINK ISCRIZIONI: <<QUI>>
Il corso base si terrà nelle giornate del 15 e 16 settembre 2024 dalle ore 16 alle ore 19 a Bolzano, presso la sede dell'Associazione. Sarà offerta anche in modalità online.
Si rivolge a tutte le persone interessate. Non sono previsti requisiti per potervi accedere.
L'iscrizione è gratuita.
Modalità di iscrizione
Per partecipare ai corsi di formazione è necessario effettuare la registrazione online.
LINK ISCRIZIONI: <<QUI>>
Il Congresso Nazionale, intitolato "20 anni di amministrazione di sostegno: successo, cadute, critiche e proposte", si è tenuto con grande successo a Trieste il 16 e 17 maggio scorso. L'evento ha riunito un gruppo selezionato di esperti per confrontarsi sull’amministrazione di sostegno a 360 gradi.
Nelle scorse settimane il Presidente Werner Teutsch, la Direttrice Roberta Rigamonti e la consigliera Sylvia Hofer hanno avuto il piacere di incontrare Rosmarie Pamer, attuale Assessora provinciale alla coesione sociale. All’incontro sono state presentate le attività e i progetti dell’Associazione, nonché gli obiettivi futuri di sviluppo. E’ stata sottolineata l’importanza della misura dell’amministrazione di sostegno, di cui ad oggi più di 3700 altoatesini sono beneficiari.