Verso una costruzione partecipata

 

Stiamo scrivendo il primo Codice Etico dell'amministratore/trice di sostegno.

Il tuo contributo è fondamentale.

 

Negli ultimi anni sono emerse con forza esigenze di maggiore chiarezza, trasparenza e responsabilità nell’operato degli amministratori di sostegno. Per questo abbiamo deciso di avviare un percorso condiviso per la stesura del Codice Etico dell’amministratore/trice di sostegno, uno strumento fondamentale per guidare chi ricopre questo ruolo e per tutelare, con maggiore efficacia, i diritti delle persone beneficiarie.

La bozza è stata presentata in anteprima all’Assemblea dei Soci lo scorso 10 aprile 2025, avviando così formalmente il percorso partecipato.

Siamo convinti che un Codice Etico autentico e utile possa nascere solo attraverso un processo partecipativo, inclusivo e aperto a tutte le voci coinvolte.

 

A chi è rivolta la consultazione?

Invitiamo a partecipare:
- Persone beneficiarie e i loro familiari
- Amministratori/trici di sostegno
- Operatori e operatrici dei servizi sociali e sanitari
- Rappresentanti del Terzo Settore
- Magistrati, avvocati, funzionari pubblici
- Cittadini, volontari, associazioni e chiunque sia interessato

 

Come funziona la consultazione?

Abbiamo preparato un modulo online suddiviso in aree tematiche, che ti permetterà di:
- Leggere i testi della bozza per ciascuna sezione del Codice (con link ai PDF)
- Commentare liberamente solo le parti che ti interessano
- Proporre modifiche, integrazioni, esempi concreti o riflessioni

Il questionario è completamente anonimo e richiede circa 10–15 minuti. Tutti i contributi saranno letti e considerati nella stesura della versione definitiva.

La versione finale del Codice Etico sarà presentata pubblicamente il 3 ottobre 2025, in occasione del Forum Europeo sulla protezione giuridica delle persone fragili.

 

Accedi ora al modulo partecipativo

Compila il questionario: https://forms.office.com/e/XLxbmE2QR0

Hai tempo fino al 31.08.2025 per partecipare.

 

Perché è importante partecipare?

- Per dare voce a chi conosce davvero i bisogni delle persone beneficiarie
- Per costruire insieme uno strumento chiaro, equo e rispettoso
- Per rafforzare la fiducia nell’amministrazione di sostegno come istituto di protezione giuridica

 

Contatti
Per informazioni, supporto o approfondimenti:
📧 info@sostegno.bz.it
☎️ 0471 1882232