
Il 3 ottobre 2025 si è svolto a Bolzano, presso EURAC Research, il Forum europeo sulla protezione delle persone fragili, promosso dall’Associazione per l’Amministrazione di Sostegno APS.
L’iniziativa ha riunito oltre cento partecipanti e relatori provenienti da Italia, Austria e Germania, creando uno spazio di confronto europeo dedicato ai temi della protezione, dei diritti e dell’autonomia delle persone fragili.
Ad aprire i lavori il videomessaggio della Ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, seguito dagli interventi del Presidente della Provincia Arno Kompatscher, della Vicepresidente Rosmarie Pamer, e dell’Assessora comunale Patrizia Brillo.
Cuore della giornata è stata la presentazione del primo Codice Etico dell’amministratore e dell’amministratrice di sostegno, frutto di un percorso partecipato e condiviso con famiglie, operatori e istituzioni.
Il Codice rappresenta una bussola etica che pone al centro la persona fragile, la sua dignità e la sua autodeterminazione.
Nel foyer dell’EURAC si è poi tenuta la firma collettiva del Manifesto del Codice Etico, con primi firmatari il Presidente Kompatscher e la Vicepresidente Pamer, seguiti da cittadini, familiari, operatori e rappresentanti delle istituzioni.
Un gesto simbolico ma profondo, che ha reso visibile l’impegno comune per una protezione fondata sul rispetto e sulla collaborazione.
Tra i relatori internazionali hanno portato il loro contributo Jochen Exler-König, Presidente dell’International Guardianship Network, Raffaele Sabato (Corte Europea dei Diritti dell’Uomo), Francesco Antonio Genovese, Paolo Cendon, Axel Bauer, Martin Marlovits, Angelo Venchiarutti, Holger Marx e Markus Falk, che ha presentato un’analisi sui dati demografici e sull’impatto dell’invecchiamento della popolazione in Europa e in Alto Adige.
Il pomeriggio si è aperto con il saluto del Sindaco di Bolzano Claudio Corrarati e si è concluso con l’intervento dell’avvocata Laila Perciballi, Garante per i diritti delle persone anziane di Roma, che ha richiamato l’attenzione sulla necessità di contrastare l’ageismo e valorizzare il ruolo attivo delle persone anziane nella società.
L’iniziativa, realizzata con il patrocinio del Comune di Bolzano e il sostegno della Provincia autonoma di Bolzano, della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, di Despar e Raika Ritten, ha confermato l’impegno dell’Associazione nel promuovere una cultura della protezione basata sulla dignità, la fiducia e la responsabilità condivisa.