3 ottobre 2025 - Eurac Bolzano

 

Un incontro internazionale dedicato

ai diritti, alla protezione giuridica e all’autodeterminazione delle persone in situazione di fragilità.

 

Il Forum europeo nasce come spazio di confronto tra giuristi, studiosi, rappresentanti delle istituzioni e professionisti attivi nelle associazioni. Un’occasione per condividere esperienze e riflettere insieme su come costruire sistemi di protezione più giusti, efficaci e coerenti con i diritti fondamentali.

Nel 2025 l’iniziativa assume un valore speciale: il Forum si svolge infatti in occasione del 15° anniversario dell’Associazione per l’Amministrazione di Sostegno.

Si tratta di un appuntamento di grande rilevanza, il solo in Italia interamente dedicato alla protezione giuridica e all’autodeterminazione delle persone fragili, capace di intrecciare prospettive nazionali ed europee. Una giornata di dialogo tra esperienze concrete, riflessioni accademiche e normative, con voci autorevoli da Italia, Germania e Austria.

 

Programma e sessioni 

Il Forum si articola in quattro parti tematiche:

 

Parte 1

La protezione delle persone fragili tra diritto e giurisprudenza
Focus sulle evoluzioni giuridiche e giurisprudenziali a livello nazionale e internazionale

 

Parte 2

Diritto comparato della protezione: Italia, Germania, Spagna e Austria
Un confronto tra modelli normativi europei e i loro sviluppi recenti

 

Parte 3

Pianificare la protezione: strumenti giuridici per il futuro
Approfondimento sulle misure che consentono di programmare per tempo la protezione, con uno sguardo alle prospettive di riforma

 

Parte 4

La rete della protezione: attori, sfide e prospettive demografiche
Il contributo delle associazioni, il ruolo della società civile e le sfide legate all’invecchiamento della popolazione

 

Scopri il programma dettagliato qui.

 

Presentazione del Codice Etico

Durante il Forum verrà presentata e sottoscritta la versione definitiva del Codice Etico dell’amministratore/trice di sostegno, frutto di un ampio percorso di consultazione pubblica.
Un passaggio significativo, che offrirà a volontari, professionisti e istituzioni un riferimento concreto per rafforzare diritti, responsabilità e fiducia nelle misure di protezione.

 

Relatori

Il Forum ospita voci autorevoli del panorama giuridico, sociale e accademico:

  • Axel Bauer, Giudice presso il tribunale distrettuale di Francoforte sul Meno
  • Prof. Paolo Cendon, Università degli Studi di Trieste 
  • Jochen Exler-König, Membro del direttivo, Direttore e responsabile del “Betreuungsverein TreptowKöpenik e.V.”, Berlino
  • Dr. Markus Falk, Biostatistico 
  • Prof. Pietro Franzina, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  • Dr. Francesco Antonio Genovese, già Presidente della I Sezione civile della Corte di Cassazione 
  • Dr. Holger Marx, responsabile di settore e coordinatore dell’assistenza psichiatrica territoriale, Amministrazione distrettuale di Mainz-Bingen
  • Mag.a Dr.in Stefanie Lagger-Zach,  giurista presso l’Osservatorio austriaco sui diritti delle persone con disabilità, focus su diritti umani
  • Prof. Raffaele Lenzi, Università di Siena 
  • Dr. Martin Marlovits, Direttore VertretungsNetz, Vienna
  • Avv. Laila Perciballi, Garante dei diritti degli anziani di Roma 
  • Avv. Rita Rossi, Avvocato del foro di Bologna
  • Dr. Raffaele Sabato, Giudice presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
  • Prof. Angelo Venchiarutti, Università degli Studi di Trieste 

 

Il Forum

Il Forum europeo per la protezione giuridica delle persone fragili si svolgerà venerdì 3 ottobre 2025, presso la sede di EURAC – Viale Druso 1, Bolzano. La giornata inizierà alle 8:30 con la registrazione dei partecipanti e si concluderà attorno alle 17:00. Non è prevista una diretta streaming.

L’evento si svolgerà in italiano e tedesco, con servizio di traduzione simultanea disponibile in entrambe le lingue.

 

Iscrizione

La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria. I posti sono limitati: termine per le iscrizioni 01.10.2025

 

 

L’evento è accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bolzano (6 crediti formativi), dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bolzano e dal Consiglio Notarile di Bolzano (4 crediti formativi).
È inoltre accreditato come evento ECM (3,5 crediti – Codice n. 463026).
Sono in corso le procedure per l’accreditamento presso l’Ordine degli Assistenti Sociali del Trentino-Alto Adige.

 

Contatti

Per informazioni contattare la segreteria organizzativa al numero 0471 1882232 e via e-mail all'indirizzo academy@sostegno.bz.it.

 

Evento organizzato con il sostegno di:

 

 

Evento organizzato con il patrocinio di:

 

Sponsored by: